Dalla struttura molto semplice e per un allenamento fitness efficiente, lo stepper è uno di quegli elementi che in una palestra da casa può essere molto utile per completare la propria scheda di allenamento.
Da non confondere con la cyclette, perché il movimento è completamente diverso e non ha sella e pedali, gli stepper (conosciuti anche come climber) possono essere di diverso tipo e possiamo trovare modelli per home gym come nel professionale per allenamenti più intensi.
Scopriamo in questo articolo, dunque, come scegliere il prodotto migliore e fare esercizio con lo stepper a casa, quali benefici si ottengono dal suo utilizzo e capire quali muscoli coinvolge.
Stepper a casa: benefici
Grazie al movimento a scalini, i benefici dello stepper sono molti. Uno su questi è che fa dimagrire i fianchi, perché coinvolge principalmente la parte inferiore del corpo e oltre all’esercizio cardiovascolare, la muscolatura prende il posto del grasso.
Sapendo questo, tra i benefici dello stepper possiamo rilevare la scomparsa della cellulite, o almeno se l’allenamento viene svolto in maniera corretta e costante e non ingrossa le gambe, andando a potenziare la muscolatura e basta.
Il migliore stepper da casa per la cellulite è sicuramente il Maxi Climber, che ti aiuterà a tornare in forma e a rendere la pelle perfetta.
Quindi se l’esercizio viene fatto in maniera funzionale – e per questo consigliamo sempre di farvi seguire da un personal trainer o comunque da un esperto del fitness – con questo prodotto si può pensare anche di dimagrire la pancia. Certo, l’allenamento viene svolto principalmente dalla parte inferiore del corpo, ma gli unici muscoli coinvolti non sono quelli delle gambe.
Dopo quanto si potranno vedere i primi risultati? Dipende. Innanzitutto se l’allenamento viene svolto anche con altri attrezzi per il fitness e macchinari, dall’intensità degli esercizi e dalla scheda di preparazione (per mantenere lo stesso sforzo, scegli uno stepper a resistenza regolabile). In ogni caso, se tutto viene svolto con regolarità, un miglioramento si può vedere anche in poche settimane.
Stepper: rischi e svantaggi
Ogni strumento per il fitness o da palestra va usato con coscienza e criterio, pertanto ci teniamo anche a sottolineare quelli che potrebbero essere i rischi e gli svantaggi nell’usare uno stepper.
Lo stepper non si deve utilizzare se:
- si è affetti da obesità grave, si è in sottopeso o comunque si soffre di disturbi alimentari;
- si è affetti da cardiopatie, rischi cardiovascolari e cerebrali, BCPO;
- si ha qualche frattura o si soffre di tendinite;
- problemi di equilibrio.
Tra i problemi che, invece, potrebbe causare lo stepper sono:
- disturbi articolari e tendiniti;
- mal di schiena;
- dispnea;
- compromissioni cardio circolatorie.
In generale, questo tipo di allenamento rischia di essere un pochino noioso e non è adatto a chi non è particolarmente in forma, perché è davvero molto intenso, come una scalinata infinita!
Stepper: i muscoli coinvolti
Lo stepper è indubbiamente tra i prodotti consigliati per rassodare e definire i glutei, ma i muscoli che attiva non sono solo quelli e se principalmente vengono usate le gambe, anche il resto del corpo viene messo sotto sforzo. Ogni componente del nostro fisico, infatti, passiva o attiva durante l’allenamento, viene comunque coinvolta durante la pratica e tra questi possiamo evidenziare quelli che fanno un maggiore lavoro:
- glutei e cosce, ma in generale tutta la zona lombare è sottoposta a sforzo;
- polpacci, un’altra zona in cui si sente il peso dell’allenamento;
- dorsali e addominali, che permettono di mantenere l’equilibrio durante l’esercizio, soprattutto se lo si fa con uno stepper senza manubrio.
Esercizi da fare a casa con lo stepper
Se si è alle prime armi con uno stepper è bene partire con sessioni leggere di 10-15 minuti di movimento alla stessa intensità, facendo sempre stretching prima e dopo l’attività fisica, ma concentrandosi anche sulla tonificazione muscolare con altri macchinari o attrezzi.
Con l’esperienza e la pratica, poi, si può pensare anche di arrivare a mezz’ora di allenamento o addirittura provare a prolungarlo fino ad un’ora, ripartendo l’esercizio in due sessioni.
Migliori stepper da casa
Se cerchi il migliore stepper che fa al caso tuo, in questo paragrafo te ne proponiamo alcuni, diversi tra loro, così che tu possa scegliere il migliore e il più adatto alle tue esigenze:
- Maxi Climber, il più venduto e il più in voga nel mercato degli stepper;
- Mini Stepper Everfit, pratico e comodo, compatto e perfetto per qualsiasi ambiente;
- JK 5030, se cerchi uno stepper regolabile con manubrio;
- AS005 stepper a 3 altezze, per chi non cerca un vero e proprio macchinario, ma un semplice scalino per allenarsi.